Visualizzazione post con etichetta detective. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta detective. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2013

Agenzia Investigativa: Come scegliere un'Agenzia Investigativa ?

Navigando sul web sono venuto a conoscenza di alcuni blog che forniscono indicazioni su come scegliere una valida agenzia investigativa.
Sono sinceramente contrariato da quanto ho avuto modo di leggere, poichè, a mio giudizio, la maggior parte delle informazioni riportate all’interno dei post, sono state scritte al solo scopo di fare pubblicità.
Credo sia necessario per tanto fornirvi più informazioni circa l’argomento in oggetto, nella speranza che in futuro, il web sia usato dai miei colleghi, con più diligenza.
  • Esperienza professionale:
Non è assolutamente vero, che una agenzia investigativa che opera nel campo da moltissimi anni, sia sicura ed affidabile.
Recentemente la cronaca, ci ha portato a conoscenza di arresti eclatanti che hanno interessato i titolari di famosissime agenzie investigative.
Il mio consiglio e quello di fidarsi del proprio istinto e di chiedere sempre le credenziali al proprio interlocutore, (titoli di studio, esperienze professionali, autorizzazioni ecc...) ...diffidate di chi vanta anni di esperienza e non ha modo per dimostrarvelo!
  • Personale investigativo
Molte agenzie investigative, millantano di collaboratori sparsi in tutto il territorio nazionale, questa affermazione è davvero poco plausibile, dato che per legge, ogni collaboratore investigativo, deve essere assunto per norma, con contratto a tempo indeterminato e deve essere inserito in agenzia rispettando alcune regole, che molto spesso ne delimitano l’operatività e la mansione.

  • Pubblicità e presenza nel web
Nel web si trova di tutto... recensioni, commenti, blog e siti, che il più delle volte ingannano il visitatore.
Tenete presente che, l’investigazione privata e un ambito molto delicato e riservato, rivolgersi ad un detective privato non è come andare in un ristorante o in un albergo, quindi difficilmente il cliente scriverà una recensione su internet.
Se analizzate i risultati delle vostre ricerche in rete, sarà facile individuare chi scrive argomentazioni e recensioni che promuovono la rispettiva agenzie investigative.
Questo è a mio parere  un comportamento poco professionale, che mira ad “ingannare” l’utente.

Organizzazione dell’agenzia investigativa
L’abito non fa il monaco. Ci sono molte agenzie investigative che spendono molto denaro per apparire agli occhi del pubblico, grandi e ben strutturate e al contrario, investono pochissimo per comprare apparecchiature e mezzi idonei alle investigazioni.
Gestisco personalmente l’agenzia Atlantica Investigazioni da moltissimo tempo, ed essendo nel settore da circa 17 anni, posso dirvi con franchezza che la professione dell’investigatore privato, non può essere considerata un attività aziendale.
I motivi sono tanti:
- La legge obbliga il titolare dell’agenzia investigativa, a gestire personalmente la propria attività e a ricevere personalmente la clientela;
Svolgere l’indagine in prima persona è una garanzia per il cliente, sintomo di professionalità e di dedizione;
Lavorando in team è fondamentale la presenza del titolare, per creare la giusta sinergia in campo.
Il fattore umano nell’ambito investigativo è importantissimo. Il cliente non ha solo la necessità di recuperare delle prove, ma vuole essere considerato, ascoltato e ben consigliato. Spesso un buon suggerimento è più importante del lavoro stesso.
I collaboratori sono tecnicamente preparati e motivati, ma senza il coordinamento dell’investigatore privato, titolare dell’agenzia investigativa...l’errore è dietro l’angolo.
  • Legalità e trasparenza
Ci sono agenzie investigative che pur di accaparrarsi un lavoro, vendono servizi illegali, approssimativi, o del tutto inesistenti.
La legge punisce chi viola la privacy e le norme sulla riservatezza dei dati sensibili, chiunque commissiona un incarico illegale è a tutti gli effetti, il “mandante” di un crimine.
La trasparenza è fondamentale, il solo fatto di promuovere la propria attività in maniera ingannevole, è sintomo di poca correttezza nei confronti dei colleghi e del cliente stesso.
Ricordate sempre che, un investigatore che vi convince a firmare il mandato di ingaggio con delle menzogne, va denunciato, così da poter pretendere il risarcimento del danno subito.

giovedì 9 agosto 2012

Il modo migliore per scegliere un investigatore privato

Ci si rivolge all'investigatore privato Roma per la necessità di acquisire informazioni, testimonianze, prove e quant'altro necessario per fare valere un proprio diritto in sede giudiziale, ho semplicemente per conoscere la relaltà di fatti e circostanze di loro privato interesse.
Per far si, che gli elementi reperiti durante l'accertamento, siano validi ai fini legali è di fondamentale importanza che l'investigatore privato sia autorizzato dalla Prefettura e la Questura, ad esercitare l'attività investigativa ai sensi dell'ex. art. 134 del T.u.l.p.s.
L'investigatore privato deve dimostrare le sue competenze con diplomi rilasciati da enti ufficiali ed è tenuto a rispondere a tutte le vostre domande che lo riguardano, per dimostrare fiducia e chiarezza.

Il suo curriculum vitae deve essere veritiero e sincero, chiaro sotto ogni aspetto e soprattutto, deve poter essere facilmente riscontrabile.


                    10 CONSIGLI PER SCEGLIERE IL PROPRIO INVESTIGATORE PRIVATO

1 - La Licenza per esercitare l'attività investigativa, viene rilasciata dal Prefetto ed autorizzata dalla Questura'. Senza la suddetta autorizzazione l'Agenzia e' a tutti gli effetti fuori Legge!

2 - Prima di affidare un incarico ad una Agenzia investigativa, accertatevi di avere a che fare con un istituto realmente autorizzato, quindi visionate la rispettiva licenza prefettizia e assicuratevi di colloquiare con il titolare dell’agenzia investigativa.

3 - Diffidate di personaggi che si appoggiano presso uffici di altri o che danno appuntamenti in luoghi sempre diversi.

4 - Diffidate da chi si professa specializzato proprio nel tipo di indagine che state commissionando, un Detective professionista deve avere competenza a 360 gradi.

5 - Seguite l'istinto, se la persona che avete di fronte non vi ispira fiducia, lasciate perdere.

6 - Diffidate da chi antepone il denaro a tutto, non lavora per passione.

7 - Chi si lascia condizionare dal Cliente e non segue la propria strategia investigativa, avrà seri problemi in fase d’opera.

8 - Spesso come in altre attività, dietro grandi pubblicità si nascondono grandi bufale...l'agenzia investigativa non può essere paragonata ad una azienda commerciale qualsiasi, il suo vero valore è l'uomo e la sua volontà...

9 - Tanto più il vostro investigatore sarà colto, tanto più la relazione del servizio svolto sarà esauriente in sede giudiziale.

10 - Chi chiede pochi soldi, in genere lavora poco e male. Non fatevi condizionare da prezzi troppo bassi, l'investigazione è una cosa seria, non state acquistando il pane dal fornaio.