Visualizzazione post con etichetta costi investigatore privato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta costi investigatore privato. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Investigatore e licenziamento

Il datore di lavoro può ingaggiare una agenzia investigativa per pedinare il dipendente se ha il fondato sospetto che questi non fruisca correttamente dei permessi della legge 104.     Inoltre, qualora dalle indagini investigative risulti che effettivamente il dipendente utilizzi i permessi per attività diverse da quelle consentite, il datore di lavoro può procedere legittimamente al licenziamento per giusta causa.
La legge vieta al datore di lavoro di spiare i dipendenti al fine di verificare qualità, produttività, moralità ecc...     Il controllo è invece consentito qualora vi sia il fondato sospetto che il dipendente stia commettendo un illecito ed è pertanto necessario tutelare il patrimonio aziendale .
L'investigatore privato può, attraverso un lavoro di pedinamento e osservazioni dinamiche, riportare prove a sostegno della violazione del permesso della legge 104.
Il suo lavoro potrà essere quindi utilizzato in sede giudiziale, per le finalità previste dalla legge.

il datore di lavoro non può spiare i dipendenti al fine di verificare che adempiano gli obblighi previsti dal contratto di lavoro.

Il controllo è invece consentito qualora vi sia il fondato sospetto che il dipendente stia commettendo un illecito ed è pertanto necessario tutelare il patrimonio aziendale
- See more at: http://www.laleggepertutti.it/52753_abuso-dei-permessi-legge-104-si-investigatore-e-licenziamento#sthash.zNf0bOXQ.dpuf
Il datore di lavoro può ingaggiare un investigatore privato per pedinare il dipendente se ha il fondato sospetto che questi non fruisca correttamente dei permessi della legge 104 [1].

Inoltre, qualora dalle indagini investigative risulti che effettivamente il dipendente utilizzi i permessi per attività diverse da quelle consentite, il datore di lavoro può procedere legittimamente al licenziamento per giusta causa.
- See more at: http://www.laleggepertutti.it/52753_abuso-dei-permessi-legge-104-si-investigatore-e-licenziamento#sthash.zNf0bOXQ.dpuf

giovedì 16 maggio 2013

Agenzia Investigativa: Come scegliere un'Agenzia Investigativa ?

Navigando sul web sono venuto a conoscenza di alcuni blog che forniscono indicazioni su come scegliere una valida agenzia investigativa.
Sono sinceramente contrariato da quanto ho avuto modo di leggere, poichè, a mio giudizio, la maggior parte delle informazioni riportate all’interno dei post, sono state scritte al solo scopo di fare pubblicità.
Credo sia necessario per tanto fornirvi più informazioni circa l’argomento in oggetto, nella speranza che in futuro, il web sia usato dai miei colleghi, con più diligenza.
  • Esperienza professionale:
Non è assolutamente vero, che una agenzia investigativa che opera nel campo da moltissimi anni, sia sicura ed affidabile.
Recentemente la cronaca, ci ha portato a conoscenza di arresti eclatanti che hanno interessato i titolari di famosissime agenzie investigative.
Il mio consiglio e quello di fidarsi del proprio istinto e di chiedere sempre le credenziali al proprio interlocutore, (titoli di studio, esperienze professionali, autorizzazioni ecc...) ...diffidate di chi vanta anni di esperienza e non ha modo per dimostrarvelo!
  • Personale investigativo
Molte agenzie investigative, millantano di collaboratori sparsi in tutto il territorio nazionale, questa affermazione è davvero poco plausibile, dato che per legge, ogni collaboratore investigativo, deve essere assunto per norma, con contratto a tempo indeterminato e deve essere inserito in agenzia rispettando alcune regole, che molto spesso ne delimitano l’operatività e la mansione.

  • Pubblicità e presenza nel web
Nel web si trova di tutto... recensioni, commenti, blog e siti, che il più delle volte ingannano il visitatore.
Tenete presente che, l’investigazione privata e un ambito molto delicato e riservato, rivolgersi ad un detective privato non è come andare in un ristorante o in un albergo, quindi difficilmente il cliente scriverà una recensione su internet.
Se analizzate i risultati delle vostre ricerche in rete, sarà facile individuare chi scrive argomentazioni e recensioni che promuovono la rispettiva agenzie investigative.
Questo è a mio parere  un comportamento poco professionale, che mira ad “ingannare” l’utente.

Organizzazione dell’agenzia investigativa
L’abito non fa il monaco. Ci sono molte agenzie investigative che spendono molto denaro per apparire agli occhi del pubblico, grandi e ben strutturate e al contrario, investono pochissimo per comprare apparecchiature e mezzi idonei alle investigazioni.
Gestisco personalmente l’agenzia Atlantica Investigazioni da moltissimo tempo, ed essendo nel settore da circa 17 anni, posso dirvi con franchezza che la professione dell’investigatore privato, non può essere considerata un attività aziendale.
I motivi sono tanti:
- La legge obbliga il titolare dell’agenzia investigativa, a gestire personalmente la propria attività e a ricevere personalmente la clientela;
Svolgere l’indagine in prima persona è una garanzia per il cliente, sintomo di professionalità e di dedizione;
Lavorando in team è fondamentale la presenza del titolare, per creare la giusta sinergia in campo.
Il fattore umano nell’ambito investigativo è importantissimo. Il cliente non ha solo la necessità di recuperare delle prove, ma vuole essere considerato, ascoltato e ben consigliato. Spesso un buon suggerimento è più importante del lavoro stesso.
I collaboratori sono tecnicamente preparati e motivati, ma senza il coordinamento dell’investigatore privato, titolare dell’agenzia investigativa...l’errore è dietro l’angolo.
  • Legalità e trasparenza
Ci sono agenzie investigative che pur di accaparrarsi un lavoro, vendono servizi illegali, approssimativi, o del tutto inesistenti.
La legge punisce chi viola la privacy e le norme sulla riservatezza dei dati sensibili, chiunque commissiona un incarico illegale è a tutti gli effetti, il “mandante” di un crimine.
La trasparenza è fondamentale, il solo fatto di promuovere la propria attività in maniera ingannevole, è sintomo di poca correttezza nei confronti dei colleghi e del cliente stesso.
Ricordate sempre che, un investigatore che vi convince a firmare il mandato di ingaggio con delle menzogne, va denunciato, così da poter pretendere il risarcimento del danno subito.

sabato 27 aprile 2013

Investigazioni private: Prezzi troppo bassi? La truffa è dietro l'angolo!


Le investigazioni private sono servizi estremamente delicati, che trattano circostanze e fatti che appartengono alla vita personale di ciascuno di noi, quindi la vostra scelta deve essere attenta e incondizionata, poichè un errore fatto dal vostro detective potrebbe compromettere per sempre la vostra vita privata, professionale e familiare.

Coloro che non sono in grado di pagare le parcelle di investigatori professionisti, finiscono molto spesso nelle mani di abusivi senza scrupoli o di improvvisati detective, poco motivati e incompetenti, che (specie in tempi di crisi economica) ingannano l'ignaro malcapitato con prezzi irrisori e allettanti promesse.
Quando si chiude un preventivo per una investigazione è necessario considerare tanti fattori per poter valutare se l'offerta fatta dall'interlocutore sia nel suo complesso "attendibile o meno".
E' fondamentale considerare che:

  • Un collaboratore professionista "autorizzato", può costare all'agenzia dai € 30,00 ai € 70,00 l'ora; + i corsi di aggiornamento  a carico dell'istituto, (obbligatori per legge), non quantificabili;
  • Ogni indagine deve essere svolta con l'utilizzo di almeno 2 collaboratori - ciò garantisce la possibilità di utilizzare più mezzi e di fronteggiare situazioni operative imprevedibili;
  • La maggior parte delle investigazioni, deve comprendere (almeno nelle indagini preliminari) un orario di servizio medio lungo, proprio per non escludere nessun momento. Il professionista che propone orari di lavoro spezzati, al solo scopo di prendere l'incarico, sa bene di compromettere l'esito dell'accertamento.
  • Nel prezzo del servizio, l'agenzia investigativa ammortizza (oltre alle normali spese di gestione attività) le attrezzature utilizzate in fase d'opera: Localizzatori GPS, Macchine fotografiche professionali, visori notturni, microcamere di ultima generazione, Registratori digitali, Palmari, Rilevatori di microspie ambientali, ecc...
  • Nel preventivo di spesa l’istituto dovrà considerare la fideiussione bancaria alla Prefettura di € 45.000,00 obbligatoria per legge (DM 269/2010).


info: agenzia investigativa Roma




venerdì 17 agosto 2012

Terza età e infedeltà coniugale...

Con l’avvento di nuovi farmaci come Viagra e Cialis e lo sviluppo di nuove forme di comunicazione, l’infedeltà coniugale è divenuta oggi un vero e proprio problema globale che riguarda donne e uomini di ogni età.
L’immigrazione di massa che ha interessato il nostro paese, ha visto bellissime donne in fuga da guerre e carestie, dedite ad adescare e sedurre uomini abbienti e facoltosi, distruggendo in questo modo matrimoni e mettendo in serio pericolo il patrimonio familiare.
Con l’ausilio dei social network, l’adescatrice ha aumentato il numero delle sue vittime, riuscendo in molti casi a farsi consegnare ingenti somme di denaro, promettendo incontri amorosi e piacevoli serate; molte di esse hanno affinato le loro tecniche di seduzione e sono in grado di ridurre la vittima prescelta, in uno stato di apparente incapacità mentale.
L’ agenzia investigativa Atlantica Investigazioni, ha riscontrato in molte provincie romane un gran numero di casi relativi allo sfruttamento di persone anziane facoltose, che vengono sedotte e stimolate ad assumere viagra, per poi essere depredate dei loro averi ed infine abbandonate.
Oggi, chi dovesse sospettare questo genere di tradimento può fare affidamento all’investigatore privato, il quale può accertare l’infedeltà avvalendosi di strumenti sofisticati di ultima generazione.
I sentimenti che provano coloro che sono stati traditi sono facili da intuire e difficili da spiegare; rabbia, gelosia, odio, ecc., in ogni caso la figura dell’Investigatore Privato risulta di fondamentale importanza per cercare una soluzione definitiva, spesso anche drastica al problema.
info su: agenzia investigativa Roma